Quanto costa avere un bambino oggi? Cosa serve alla futura mamma per affrontare al meglio il periodo dell’attesa? E, soprattutto, cosa è necessario per accogliere il proprio piccino e non fargli mancare nulla? Ogni genitore desidera il meglio per il suo bambino, questo si sa. Ma qual è il meglio? E quanto costa? Culle, carrozzine, ciucci, sdraiette, pannolini, omogeneizzati… Gadget e accessori per l’infanzia si sono moltiplicati a dismisura, la pubblicità promette risposte e soluzioni per ogni bisogno del nostro bambino. Bisogni che, a giudicare dalla vasta offerta che troviamo nei cataloghi delle aziende del settore, sembrano davvero infiniti: la pappa, la nanna, il bagnetto, la passeggiata, ogni aspetto della vita del bambino richiede una serie infinita di acquisti, tutti “indispensabili” e tutti… costosi. Molto costosi. Difatti, secondo indagini e statistiche, una dei primi motivi della bassa natalità italiana è proprio quello economico.
Questa guida al consumo critico si addentra nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nel primo anno di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebé dai bisogni indotti, creati ad arte dalla pubblicità. Il risultato di questo “viaggio”, è una serie di spunti, proposte, suggerimenti pratici per salvarsi dalla trappola del “caro-bebé”, risparmiare diverse migliaia di euro (sì, proprio migliaia di euro!) e, al tempo stesso, rispettare l’ambiente in cui viviamo. È proprio così! Nella maggior parte dei casi (o forse in tutti?) le soluzioni che meglio rispondono ai bisogni del bambino sono anche quelle più economiche ed eco-compatibili. Le numerose testimonianze di mamme e papà e gli approfondimenti degli esperti (ginecologi, pediatri, fisioterapisti, ecc.) che arricchiscono le pagine di questo libro, offrono al genitore un’ampia scelta di alternative per difendersi dalle spese inutili e circondare il proprio piccino solo di quanto può realmente favorire il suo sviluppo psico-fisico ed una crescita serena ed armoniosa.
Format:
Paperback
Pages:
272 pages
Publication:
2008
Publisher:
Il Leone Verde
Edition:
Language:
ita
ISBN10:
889517724X
ISBN13:
9788895177243
kindle Asin:
889517724X
Bebè a costo zero: Guida al consumo critico per neo mamme e futuri genitori
Quanto costa avere un bambino oggi? Cosa serve alla futura mamma per affrontare al meglio il periodo dell’attesa? E, soprattutto, cosa è necessario per accogliere il proprio piccino e non fargli mancare nulla? Ogni genitore desidera il meglio per il suo bambino, questo si sa. Ma qual è il meglio? E quanto costa? Culle, carrozzine, ciucci, sdraiette, pannolini, omogeneizzati… Gadget e accessori per l’infanzia si sono moltiplicati a dismisura, la pubblicità promette risposte e soluzioni per ogni bisogno del nostro bambino. Bisogni che, a giudicare dalla vasta offerta che troviamo nei cataloghi delle aziende del settore, sembrano davvero infiniti: la pappa, la nanna, il bagnetto, la passeggiata, ogni aspetto della vita del bambino richiede una serie infinita di acquisti, tutti “indispensabili” e tutti… costosi. Molto costosi. Difatti, secondo indagini e statistiche, una dei primi motivi della bassa natalità italiana è proprio quello economico.
Questa guida al consumo critico si addentra nell’affollato mondo dei prodotti per l’infanzia, per scoprire cosa può effettivamente essere utile durante la gravidanza e nel primo anno di vita del bambino, distinguendo le reali esigenze di mamma e bebé dai bisogni indotti, creati ad arte dalla pubblicità. Il risultato di questo “viaggio”, è una serie di spunti, proposte, suggerimenti pratici per salvarsi dalla trappola del “caro-bebé”, risparmiare diverse migliaia di euro (sì, proprio migliaia di euro!) e, al tempo stesso, rispettare l’ambiente in cui viviamo. È proprio così! Nella maggior parte dei casi (o forse in tutti?) le soluzioni che meglio rispondono ai bisogni del bambino sono anche quelle più economiche ed eco-compatibili. Le numerose testimonianze di mamme e papà e gli approfondimenti degli esperti (ginecologi, pediatri, fisioterapisti, ecc.) che arricchiscono le pagine di questo libro, offrono al genitore un’ampia scelta di alternative per difendersi dalle spese inutili e circondare il proprio piccino solo di quanto può realmente favorire il suo sviluppo psico-fisico ed una crescita serena ed armoniosa.