Dopo aver tematizzato l'esistenza del cyborg, "creatura della realtà sociale econtemporaneamente della fiction", il libro suggerisce l'inevitabilità dellasua presenza al centro della riflessione femminista. Si aprono, secondo l'autrice, enormi potenzialità per un femminismo cyborg che tenga conto della precedente riflessione socialista e non faccia leva sulla matrice naturale comeil pensiero delle politiche della differenza. Questa teoria socialfemministavuole conservare una visione globale, che tenga conto della rivoluzione industriale in atto che crea una nuova classe operaia, nuove sessualità e nuoveetnicità, mettendo in radicale discussione il sistema simbolico della famigliadell'uomo.
Format:
Pages:
194 pages
Publication:
1999
Publisher:
Edition:
2nd
Language:
ita
ISBN10:
8807460017
ISBN13:
9788807460012
kindle Asin:
B078Y9T3BQ
Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo
Dopo aver tematizzato l'esistenza del cyborg, "creatura della realtà sociale econtemporaneamente della fiction", il libro suggerisce l'inevitabilità dellasua presenza al centro della riflessione femminista. Si aprono, secondo l'autrice, enormi potenzialità per un femminismo cyborg che tenga conto della precedente riflessione socialista e non faccia leva sulla matrice naturale comeil pensiero delle politiche della differenza. Questa teoria socialfemministavuole conservare una visione globale, che tenga conto della rivoluzione industriale in atto che crea una nuova classe operaia, nuove sessualità e nuoveetnicità, mettendo in radicale discussione il sistema simbolico della famigliadell'uomo.