Stretta tra due sovrani che scrissero pagine fondamentali della storia inglese, Enrico VIII, suo padre, ed Elisabetta I, la sua sorellastra, Maria I Tudor, con i suoi pochi anni di regno, avrebbe potuto facilmente essere dimenticata. A strapparla all'oblio fu la tenacia con la quale si impegnò a restituire alla Chiesa di Roma quel ruolo che suo padre, con lo scisma, le aveva strappato, e che le procurò l'appellativo di Maria la Sanguinaria. È vero che durante il suo breve regno bruciati sul rogo circa trecento protestanti, ma si meritò davvero il suo crudele soprannome?
Stretta tra due sovrani che scrissero pagine fondamentali della storia inglese, Enrico VIII, suo padre, ed Elisabetta I, la sua sorellastra, Maria I Tudor, con i suoi pochi anni di regno, avrebbe potuto facilmente essere dimenticata. A strapparla all'oblio fu la tenacia con la quale si impegnò a restituire alla Chiesa di Roma quel ruolo che suo padre, con lo scisma, le aveva strappato, e che le procurò l'appellativo di Maria la Sanguinaria. È vero che durante il suo breve regno bruciati sul rogo circa trecento protestanti, ma si meritò davvero il suo crudele soprannome?