La stanza della tortura, che nei castelli medioevali acuisce nei visitatori la tensione e lo sgomento, riappare, come interno borghese, nel teatro di Pirandello, e Macchia vi scorge, sequestrati dal mondo, martirizzati da se stessi o dai loro persecutori, i personaggi più memorabili dello scrittore siciliano.
La stanza della tortura, che nei castelli medioevali acuisce nei visitatori la tensione e lo sgomento, riappare, come interno borghese, nel teatro di Pirandello, e Macchia vi scorge, sequestrati dal mondo, martirizzati da se stessi o dai loro persecutori, i personaggi più memorabili dello scrittore siciliano.