Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, si propone come un primo avviamento allo studio della linguistica storica. Si chiariscono i concetti centrali della disciplina (mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia), si analizzano le principali corrispondenze e similarità fra le lingue indoeuropee, si illustrano infine alcuni modelli interpretativi del mutamento (neogrammaticale, geolinguistico, strutturale, sociolinguistico).
Il manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, si propone come un primo avviamento allo studio della linguistica storica. Si chiariscono i concetti centrali della disciplina (mutamento, parentela e famiglia linguistica, analogia), si analizzano le principali corrispondenze e similarità fra le lingue indoeuropee, si illustrano infine alcuni modelli interpretativi del mutamento (neogrammaticale, geolinguistico, strutturale, sociolinguistico).