Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Dialoghi con Leucò

Cesare Pavese
4.16/5 (1857 ratings)
In quest'opera lungamente maturata, e pubblicata nel 1947, che Pavese riteneva la sua più importante e duratura, l'interesse profondo per il mito, per i suoi simboli, per le sue dimensioni antropologiche e psicoanalitiche, che lo scrittore ha sempre coltivato, viene chiamato a illuminare dilemmi che sono in pari tempo privati, esistenziali e collettivi. Era stato lo stesso Pavese a dettare la presentazione del libro. Vi si legge: «Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi Dialoghi un nuovo aspetto del suo temperamento... Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabú, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso». Nel diario Pavese annotava ancora: «Il mito è un linguaggio, un mezzo espressivo - cioè non qualcosa di arbitrario ma un vivaio di simboli cui appartiene - come a tutti i linguaggi - una particolare sostanza di significati; che null'altro potrebbe rendere. Quando riportiamo un nome proprio, un gesto, un prodigio mitico, diciamo in mezza riga, in poche sillabe, una cosa sintetica e comprensiva, un midollo di realtà che vivifica e nutre tutto un organismo». In questa edizione il testo è seguito da un corredo di note che contengono appunti e notizie tratte dai manoscritti di Pavese.
Format:
Paperback
Pages:
pages
Publication:
1999
Publisher:
Edition:
Einaudi tascabili
Language:
ita
ISBN10:
8806151606
ISBN13:
9788806151607
kindle Asin:
B09663XBCB

Dialoghi con Leucò

Cesare Pavese
4.16/5 (1857 ratings)
In quest'opera lungamente maturata, e pubblicata nel 1947, che Pavese riteneva la sua più importante e duratura, l'interesse profondo per il mito, per i suoi simboli, per le sue dimensioni antropologiche e psicoanalitiche, che lo scrittore ha sempre coltivato, viene chiamato a illuminare dilemmi che sono in pari tempo privati, esistenziali e collettivi. Era stato lo stesso Pavese a dettare la presentazione del libro. Vi si legge: «Cesare Pavese, che molti si ostinano a considerare un testardo narratore realista, specializzato in campagne e periferie americano-piemontesi, ci scopre in questi Dialoghi un nuovo aspetto del suo temperamento... Pavese si è ricordato di quand'era a scuola e di quel che leggeva. Ha smesso per un momento di credere che il suo totem e tabú, i suoi selvaggi, gli spiriti della vegetazione, l'assassinio rituale, la sfera mitica e il culto dei morti fossero inutili bizzarrie e ha voluto cercare in essi il segreto di qualcosa che tutti ricordano, tutti ammirano un po' straccamente e ci sbadigliano un sorriso». Nel diario Pavese annotava ancora: «Il mito è un linguaggio, un mezzo espressivo - cioè non qualcosa di arbitrario ma un vivaio di simboli cui appartiene - come a tutti i linguaggi - una particolare sostanza di significati; che null'altro potrebbe rendere. Quando riportiamo un nome proprio, un gesto, un prodigio mitico, diciamo in mezza riga, in poche sillabe, una cosa sintetica e comprensiva, un midollo di realtà che vivifica e nutre tutto un organismo». In questa edizione il testo è seguito da un corredo di note che contengono appunti e notizie tratte dai manoscritti di Pavese.
Format:
Paperback
Pages:
pages
Publication:
1999
Publisher:
Edition:
Einaudi tascabili
Language:
ita
ISBN10:
8806151606
ISBN13:
9788806151607
kindle Asin:
B09663XBCB