Il lessico di una lingua è un insieme complesso e in movimento; ciascuna parola è dotata di un significato autonomo fondamentale (è il caso di nomi, aggettivi, verbi, avverbi) o di una funzione sintattica (come nel caso di congiunzioni, articoli, preposizioni). Ma il lessico ha anche dimensioni sociali, storiche, geografiche. Il volume - qui presentato in una nuova versione aggiornata - ne dà conto, descrivendo sistematicamente le principali caratteristiche e dinamiche del lessico dell'italiano. Presenta infine un profilo aggiornato dei dizionari italiani più diffusi, da quelli di consultazione scolastica e familiare, a quelli storici ed etimologici, a quelli elettronici.
Il lessico di una lingua è un insieme complesso e in movimento; ciascuna parola è dotata di un significato autonomo fondamentale (è il caso di nomi, aggettivi, verbi, avverbi) o di una funzione sintattica (come nel caso di congiunzioni, articoli, preposizioni). Ma il lessico ha anche dimensioni sociali, storiche, geografiche. Il volume - qui presentato in una nuova versione aggiornata - ne dà conto, descrivendo sistematicamente le principali caratteristiche e dinamiche del lessico dell'italiano. Presenta infine un profilo aggiornato dei dizionari italiani più diffusi, da quelli di consultazione scolastica e familiare, a quelli storici ed etimologici, a quelli elettronici.