Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Il Raccontafiabe

Luigi Capuana
3.88/5 (6 ratings)
Capuana, maestro del Verismo, pubblicò le fiabe del Raccontafiabe dieci anni dopo (nel 1893) la prima esperienza con la letteratura fantastica, il celebre C’era una volta. E può stupire che con le severe posizioni della sua scuola letteraria sul rapporto tra realtà vera e scrittura, si abbandonasse voluttuosamente a principini, orchi e incantesimi come faceva nelle fiabe. Ma egli stesso aveva la spiegazione: «Se un importuno mi fosse allora venuto a parlare di cose serie e gravi, gli avrei risposto senza dubbio, che avevo ben altre e più serie faccende per il capo; avevo Serpentina in pericolo, o la Reginotta che mi moriva di languore per Ranocchino, o il Re che faceva la terza prova di star sette anni alla pioggia e al sole per guadagnarsi la mano di un’adorata fanciulla». Tra gli «importuni» sarebbe probabilmente da annoverare il suo amico e sodale letterario Verga, che molto lodò le sue invenzioni fiabesche scambiandole per trascrizioni veridiche della «favola genuina delle nostre donne». Cui Capuana replicò: «Non posso resistere alla vanità di dirti che non c’è una sola riga che la favola genuina delle nostre donne possa reclamare». Come a dirgli che la rigorosa disciplina del realismo aggiungeva solo alla sue Fiabe quella precisione, quella semplicità, quella consequenzialità, quell’invincibile rapimento, da perfetto universo parallelo alle «cose serie e gravi», che ne fanno gli irraggiunti capolavori del loro genere, tramandati attraverso le generazioni.
Format:
Paperback
Pages:
236 pages
Publication:
Publisher:
Edition:
La memoria #699
Language:
ita
ISBN10:
8838921687
ISBN13:
9788838921681
kindle Asin:
B09R92XWYC

Il Raccontafiabe

Luigi Capuana
3.88/5 (6 ratings)
Capuana, maestro del Verismo, pubblicò le fiabe del Raccontafiabe dieci anni dopo (nel 1893) la prima esperienza con la letteratura fantastica, il celebre C’era una volta. E può stupire che con le severe posizioni della sua scuola letteraria sul rapporto tra realtà vera e scrittura, si abbandonasse voluttuosamente a principini, orchi e incantesimi come faceva nelle fiabe. Ma egli stesso aveva la spiegazione: «Se un importuno mi fosse allora venuto a parlare di cose serie e gravi, gli avrei risposto senza dubbio, che avevo ben altre e più serie faccende per il capo; avevo Serpentina in pericolo, o la Reginotta che mi moriva di languore per Ranocchino, o il Re che faceva la terza prova di star sette anni alla pioggia e al sole per guadagnarsi la mano di un’adorata fanciulla». Tra gli «importuni» sarebbe probabilmente da annoverare il suo amico e sodale letterario Verga, che molto lodò le sue invenzioni fiabesche scambiandole per trascrizioni veridiche della «favola genuina delle nostre donne». Cui Capuana replicò: «Non posso resistere alla vanità di dirti che non c’è una sola riga che la favola genuina delle nostre donne possa reclamare». Come a dirgli che la rigorosa disciplina del realismo aggiungeva solo alla sue Fiabe quella precisione, quella semplicità, quella consequenzialità, quell’invincibile rapimento, da perfetto universo parallelo alle «cose serie e gravi», che ne fanno gli irraggiunti capolavori del loro genere, tramandati attraverso le generazioni.
Format:
Paperback
Pages:
236 pages
Publication:
Publisher:
Edition:
La memoria #699
Language:
ita
ISBN10:
8838921687
ISBN13:
9788838921681
kindle Asin:
B09R92XWYC